MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un milione di euro per il Crab, i progetti del Piano di sviluppo rurale saranno completati

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Ottobre 2015
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Crab a rischio chiusura, ricercatore con provette 3Avezzano. Fondi per il Crab in modo da salvare posti di lavoro e ricerca, ma servono altri interventi per il futuro. “Questo è solo il primo passaggio di una strategia più ampia e organica che come maggioranza abbiamo sui centri di ricerca abruzzesi”. È quanto affermato da Lorenzo Berardinetti durante la discussione in III Commissione che ha esaminato per competenza il provvedimento di cui il consigliere regionale è stato firmatario e relatore. Il provvedimento ha permesso ai tre centri di ricerca di ricevere, attraverso il fondo di rotazione, i finanziamenti necessari per completare i progetti del Piano di sviluppo rurale e risolvere nell’immediato i problemi di natura economica anche dei dipendenti. Il presidente della III Commissione, Berardinetti, ha aggiunto: “È noto che la nostra intenzione è quella di avere un unico centro di ricerca agroindustriale e agroalimentare abruzzese e la fusione tra Crab, Cotir e Crivea dovrà necessariamente avvenire con un provvedimento legislativo ad hoc. La mia intenzione è quella di insediare, già la prossima settimana, un tavolo regionale permanente che si occupi di questo tema. I soggetti che saranno chiamati a discutere concretamente su questa legge saranno le parti sociali interessate e tutti quei soggetti, pubblici e privati, che a vario titolo potrebbero servirsi delle alte capacità tecniche e scientifiche che questo centro sarà in grado di offrire. Il centro unico della ricerca abruzzese dovrà avere certamente le risorse necessarie per una ricerca di base di qualità e una governance in grado di affrontare sfide ambiziose e di attrarre commesse non solo locali ma anche nazionali ed internazionali. A questo – ha concluso Berardinetti – va aggiunto un ragionamento ancora più ampio che veda l’Abruzzo dotarsi di una sistema normativo regionale di innovazione e ricerca affidando, di fatto, alla ricerca un ruolo strategico nello sviluppo e nella conversione dell’economia regionale, con l’obiettivo di valorizzare le nuove vocazioni industriali, tecnologiche, agricole e scientifiche della regione”.

Andrea Cleofe, Commissario Delegato del Crab e membro del collegio dei liquidatori dei Centri di Ricerca Regionali, in un comunicato esprime apprezzamento per l’approvazione del provvedimento che istituisce il fondo di rotazione a favore del CRAB. L’intervento prevede uno stanziamento di un milione di euro per i Centri di Ricerca Regionali e  consentirà di ricorrere ad anticipazioni di cassa temporanee per far fronte alle necessità connesse ai progetti di ricerca legati alla misura 124 del PSR. Il fondo, a regime, avra’ durata di tre anni.
A valle dell’ultima Assemblea dei Soci, il Sindaco di Avezzano Di Pangrazio ha mantenuto la parola nel sollecitare il vitale provvedimento rendendosi promotore e motivatore dell’iniziativa, organizzando incontri e coinvolgendo anche i consiglieri regionali. Con la sua motivazione ha mostrato la  volontà e la capacità di sostenere il territorio in uno dei settori cardini dell’economia marsicana, quello dell’agricoltura. L’Assessore Dino Pepe ha onorato l’impegno assunto di voler garantire la sopravvivenza dei Centri di Ricerca rimarcando l’attenzione sul fatto che la procedura di messa in liquidazione è stata intrapresa soltanto per procedere alla  riorganizzazione degli enti di ricerca regionali, in linea con la delibera di giunta regionale di dicembre 2014. Con la creazione di questo nuovo strumento di finanziamento della ricerca regionale l’Assessore ha realizzato un progetto ambizioso, da molti perseguito negli anni ma mai realizzato.
Ma questo rappresenta solo il primo passo verso un processo unitario di riorganizzazione del settore della Ricerca. Il progetto di riordino esiste ed è stato già condiviso con gli organi competenti. Nei prossimi mesi vedrà piena attuazione con l’obiettivo di conferire ai centri di ricerca maggiore solidità finanziaria e patrimoniale. Il principio cardine del riordino, così come strutturato dai liquidatori, è quello di fare dei Centri di Ricerca il perno su cui basare lo sviluppo dell’Agricoltura in Abruzzo ricreando sinergie, collaborazioni, promuovendo la cooperazione e l’unione tra gli agricoltori, accentrando i controlli e le verifiche ed assicurando la tutela del nostro territorio. Insomma un centro di ricerca che riesca ad indirizzare e rafforzare una agricoltura sostenibile come quella richiesta oggi dal mercato globale.  
L’apprezzabile lavoro svolto dai Consiglieri regionali, Lorenzo Berardinetti e Maurizio Di Nicola, e dal Presidente del  Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio sensibili, sin dal principio, alla delicata questione dei Centri, costantemente presenti e decisi a dare il proprio contributo al futuro della ricerca in agricoltura. Attento e vigile osservatore della realtà abruzzese, il presidente Di Pangrazio, ha dato pieno sostegno all’iniziativa intrapresa.
Il Direttore del CRAB Dott.ssa Daniela M. Spera, ritiene importante il lavoro svolto dal Dr. A. Cleofe e ringrazia quanti si sono mostrati sensibili alle problematiche del Centro di Ricerche. Il provvedimento  adottato è fondamentale per  assolvere agli  impegni intrapresi con le Aziende proponenti i progetti di ricerca ammessi a finanziamento. In questo modo è possibile mettere a frutto la competenza dei ricercatori, che da anni incessantemente operano nel settore dell’innovazione in ambito agro-alimentare. E’ stato collocato un importante tassello, ora è necessaria una strategia che consenta al CRAB di trovare il giusto equilibrio per operare con la serenità che la Ricerca richiede.

Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

3 Luglio 2025

Nubifragio distrugge campi e devasta case e strade, Cerasani: “chiederemo stato di calamità” (fotogallery)

3 Luglio 2025
Next Post

Incendio al nucleo industriale di Avezzano, in fiamme capannone di materiale per l'edilizia

Notizie più lette

  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    156 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication