MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

800 Voci per la Terra, da Pescina il grido della terra ferita: verso il Festival del creato

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Agosto 2025
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Grande partecipazione di pubblico arrivato da tutta la Marsica per il quarto e ultimo incontro del percorso “800 Voci per la Terra – Festival del Creato”, che si è svolta nella sala conferenze Ignazio Silone del Teatro San Francesco. Tema dell’incontro: “Povertà culturali e lavoro della terra ieri e oggi”.

L’appuntamento, moderato da Gino Milano, ha visto gli interventi del sindaco di Pescina Mirco Zauri, dell’antropologo Ernesto Di Renzo (MarsicaLand), di Antonio De Lellis (Pax Christi) e la conclusione del vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro.

Ater L’Aquila avvia il nuovo corso, Cda in seduta ad Avezzano e prossime tappe sul territorio

19 Novembre 2025

Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

19 Novembre 2025

Le radici del progetto. Nel suo intervento introduttivo, Gino Milano ha ricordato che il ciclo di conferenze si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni del Cantico delle Creature e nel decennale dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. «Siamo chiamati a una conversione umanistica, globale e sistemica» ha affermato, sottolineando il valore di Pescina come sede dell’evento, città natale di Ignazio Silone, che ha raccontato come pochi le questioni sociali e le ingiustizie legate al Fucino.

Il sindaco Mirco Zauri ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca anche nel calendario del Premio internazionale Ignazio Silone, giunto alla XXVIII edizione, e nel percorso di candidatura di Pescina a Capitale italiana della Cultura 2025.

Le riflessioni degli esperti. L’antropologo Ernesto Di Renzo ha ripercorso la storia del Fucino, definendo il prosciugamento del lago «una violenza subita dalla terra», che ha stravolto geografie, relazioni sociali e rapporti di lavoro. Ha richiamato il pensiero di papa Francesco nella Laudato si’, affermando che «noi siamo l’ambiente» e che la frattura con la natura è anche un trauma psichico e comunitario. «San Francesco ci insegna che non siamo superiori alla terra, ma parte di essa – ha sottolineato – e che solo ricucendo il legame con il creato e con i fratelli potremo ritrovare armonia».

Il coordinatore nazionale di Pax Christi, Antonio De Lellis, ha tracciato un parallelo tra le ingiustizie vissute dalle comunità del Fucino e quelle subite dai popoli oppressi, in particolare i palestinesi. «Non può esistere economia senza comunità – ha affermato –. Il vero benessere nasce dal capitale umano, dai giovani, senza i quali non c’è sviluppo». De Lellis ha ricordato anche esperienze di lotte sociali per la gestione dell’acqua, in Abruzzo e Molise, sostenute dalla Chiesa e dalla CEI, come esempi concreti di giustizia e di integrazione.

Le conclusioni del vescovo. A chiudere l’incontro è stato il vescovo dei Marsi, mons. Giovanni Massaro, che ha richiamato l’attenzione sulla centralità dei giovani e del lavoro: «È necessario rafforzare il legame tra scuola, territorio e impresa, accompagnare le nuove generazioni e valorizzare la cultura e le bellezze del territorio».

Il vescovo ha richiamato Ignazio Silone, capace di dare voce agli ultimi, e ha invitato a combattere l’esclusione e l’indifferenza: «Gli 800 anni del Cantico non sono una ricorrenza – ha detto – ma un invito a rimettere al centro Dio, i fratelli e il creato nella nostra vita personale e comunitaria». E ha concluso con un auspicio: «Che il Signore ci doni occhi per vedere, mani per accogliere, cuore per custodire la terra, le relazioni, la memoria e la speranza».

Verso Pescasseroli. Con l’appuntamento di Pescina si chiude il ciclo di conferenze preparatorie all’evento centrale di Pescasseroli del 13 e 14 settembre 2025, due giornate che vedranno incontri, laboratori, preghiere ecumeniche e la firma della Carta del Creato, patto simbolico e operativo per una nuova alleanza tra fede, cultura e tutela ambientale.

Next Post

Tradizione e gusto alla Sagra del Croccante: migliaia di visitatori a Forme

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication