MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

8 marzo tra storia e leggende metropolitane, gli appuntamenti marsicani per celebrare la donna

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Marzo 2017
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Secondo una leggenda metropolitana ancora molto diffusa, l’origine della festa della donna risalirebbe ad un incendio avvenuto nel 1908 nella fabbrica Cotton a New York, per commemorare le 129 operaie che rimasero vittime del rogo. Ma di questo avvenimento non vi è traccia storica né documentaria né dai fatti di cronaca. Un incendio analogo a quello della leggenda, però, è realmente accaduto a New York qualche anno più tardi, nel 1911, all’interno della Triangle Shirt Waist Company, in cui rimasero uccisi 146 lavoratori, prevalentemente donne, di cui 39 italiane. Le vittime, per la maggior parte giovani immigrate nella Grande Mela per realizzare il loro “sogno americano”, erano state protagoniste di una importante mobilitazione a causa delle estenuanti condizioni lavorative cui erano costrette. Il giornalista italiano Gian Antonio Sella fu il primo, qualche anno fa, ad attribuire l’8 marzo all’incendio della “Triangle” (“Quella svista sull’8 marzo”, Corriere della Sera, 8 marzo 2004).

 

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

Nonostante le diverse attribuzioni nel corso della storia sulle origini di tale ricorrenza, le motivazioni di stampo politico vennero ben presto abbandonate per lasciare spazio ad eventi più simbolici come la rivendicazione dei diritti delle donne, che solo attraverso tenaci lotte sociali hanno raggiunto le loro conquiste, quelle stesse conquiste che oggi sembrano quasi “scontate”, ma che nella società di allora, fortemente discriminatoria, rappresentavano un vero e proprio tabù. Oggi il ruolo della donna è decisamente mutato, seppure soltanto nella società Occidentale, ma se da una parte essa è protagonista a tutti gli effetti della vita politica, sociale e familiare, dall’altra viene ancora troppo spesso calpestata la sua dignità attraverso una sorta di discriminazione in chiave moderna, che la vede vittima di violenze sia fisiche che psicologiche.

Oltre ai vari eventi “imposti” dal consumismo moderno che tendono a dissuadere il vero significato di questa ricorrenza, anche quest’anno sono numerose le iniziative di stampo culturale e sociale organizzate nella Marsica per celebrare la Festa della Donna. Nella sala consiliare del comune di Scurcola Marsicana, alle ore 18:30, si terrà un incontro dal titolo “Speriamo che sia femmina”, dedicato al tema della salute psico-fisica della donna. Un occasione di confronto sulle reali difficoltà che si vivono ancora oggi nel superare le barriere culturali, politiche e sociali che impediscono l’autentica parità nelle scelte di vita e nel lavoro. Interverranno la ginecologa Mary Di Domenico, l’avvocato della Casa delle Donne della Marsica Raffaella Persia, e la psicologa Santina Fasciani. A Capistrello, presso l’Istituto A.B. Sabin alle ore 10:30, avrà luogo un convegno dal titolo “Stop al femminicidio, no alla violenza sulle donne”, che vedrà la partecipazione dell’illustre penalista e presidente dell’associazione “Penelope” Nicodemo Gentile, impegnato nei più noti processi di cronaca italiana (tra cui il Giallo di Avetrana, il Delitto Rea e l’Omicidio di Meredith), della dottoressa Monia Giordani, assistente sociale-mediatore familiare Aims, e del dirigente scolastico professoressa Francesca Di Tecco. Ad Avezzano andrà in scena al Teatro dei Marsi alle ore 21 la commedia “Qualche volta scappano”, promossa dalla Fondazione Irti in collaborazione con l’amministrazione comunale, il cui ricavato verrà devoluto in favore dei paesi terremotati del teramano, Crognaleto e Valle Castellana. La vendita dei biglietti è disponibile nel Punto Informativo di Corso della Libertà, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 20. A Trasacco, Avezzano e Capistrello, dallo scorso 3 marzo è in programma un corso gratuito di autodifesa femminile, organizzato dalla K.O. Team Kickboxing Organization di Trasacco, che si terrà fino al 12 marzo con possibilità di prolungamento dell’iniziativa fino al 31 maggio. Da inserire in agenda anche l’iniziativa del Mibact che nella giornata dell’8 marzo aprirà gratuitamente alle donne le porte dei musei, delle aree archeologiche e dei monumenti statali, a cui aderisce il Castello Piccolomini di Celano che organizza visite guidate alle ore 11 e alle ore 15, dedicate alle figure femminili presenti nell’esposizione, le belle e misteriose madonne abruzzesi e le coraggiose sante. E’ possibile visionare le altre città aderenti, segnalate in tempo reale sul sito http://www.beniculturali.it/8marzo. Noemi De Blasis

Next Post

Santa Croce, sit-in davanti alla Procura durante l'interrogatorio di un lavoratore: applausi all'uscita

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    414 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    138 shares
    Share 55 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication