MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

5 consigli utili per cominciare a suonare la chitarra

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
24 Febbraio 2020
A A
chitarra
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

chitarraLa chitarra è uno strumento versatile con il quale si possono suonare canzoni pop per cantare in compagnia con gli amici, eseguire assoli al vetriolo o complessi brani di musica classica. Con la vasta varietà di generi musicali, stili e innovazioni apportate dai diversi musicisti, la chitarra negli anni si è evoluta partendo da un singolo seme per diventare un maestoso albero fatto di rami diversi. Se siete attratti da questo strumento e volete imparare a suonare, allora potrebbe tornarvi utile qualche pratico consiglio su come approcciarvi al meglio, evitando i classici ‘traumi’ del principiante.

Scegliere lo strumento

Prima di tutto occorre fare una distinzione tra le tre principali tipologie di chitarra: la classica, l’acustica e l’elettrica. Probabilmente avrete sentito dire che la chitarra classica è la migliore per cominciare, ma questo dipende da diversi fattori. Le corde in nylon sono più morbide di quelle in acciaio, quindi questa tipologia è la più adatta per i principianti e i bambini. 

sintoamplificatore

Sintoamplificatore: una questione di comodità

28 Febbraio 2020
tapis roulant

Quali caratteristiche deve avere il tapis roulant più valido

27 Febbraio 2020

Tenete conto però che la chitarra classica ha un manico più largo rispetto alle altre tipologie e in teoria andrebbe suonata con le dita. Lo stile classico infatti non prevede l’utilizzo del plettro e la sua impostazione tecnica è ben diversa in quanto la chitarra va tenuta sulla gamba sinistra invece che sulla destra. Se siete appassionati di musica moderna probabilmente vi conviene comprare subito una chitarra acustica o elettrica in modo da poter iniziare immediatamente a praticare utilizzando un plettro. 

Nel caso dell’elettrica è meglio imparare subito a gestire il suono distorto dei pickup in modo da farci subito l’abitudine. La chitarra acustica amplificata o la chitarra classica amplificata sono particolarmente utili per concerti ed esibizioni dal vivo. Potete trovare chitarre di qualsiasi tipo per principianti vendute a costi ragionevoli.

Conoscere lo strumento

La chitarra è composta da una cassa, un manico con tastiera e una paletta con chiavi per accordarla. L’accordatura standard della chitarra segue queste note dalla più alta alla più bassa: Mi cantino, Si, Sol, Re, La, Mi basso. Ogni tasto su ogni corda corrisponde ad una nota della scala cromatica, per esempio premendo il primo tasto sulla corda del Mi si otterrà un Fa. A differenza del pianoforte i bemolli\diesis non sono segnati in alcun modo sulla chitarra, quindi è molto importante esercitare anche l’orecchio durante la pratica. 

La chitarra elettrica invece di una cassa dispone di pick-up capaci di passare un segnale audio all’amplificatore tramite un cavo. Per l’amplificazione vi consigliamo di comprare una cassa amplificata di piccole dimensioni e con un attacco per le cuffie, in modo da potervi esercitare senza disturbare.

I calli

Preparatevi psicologicamente perché all’inizio la chitarra non è uno strumento ‘gentile’. La mano sinistra infatti subirà un po’ una tortura, in quanto dovrete prima di tutto abituarla alla tastiera rendendola più flessibile per poter eseguire accordi e scale. Per farlo basta eseguire con una certa costanza esercizi e giri di accordi, cercando di essere il più precisi possibile e posando i polpastrelli correttamente sui tasti. Dopo un po’ di pratica probabilmente avvertirete un minimo di dolore alla mano sinistra, in questo caso lasciate la chitarra e riposatevi. 

Dovreste provare un certo fastidio ai polpastrelli, segno che i calli si stanno formando. Per una formazione graduale dei calli, allenatevi per brevi sessioni, interrompendo ogni volta che avvertite dolore ai polpastrelli. Non abbiate fretta, tenete conto che esercitandovi assiduamente dovreste riuscire a far formare i calli nel giro di un mese o massimo due.

Accordare lo strumento

Ci sono diversi metodi per accordare lo strumento ad orecchio, ma in realtà la maggior parte dei musicisti (specialmente i professionisti) preferiscono usare un accordatore elettronico in quanto molto più preciso. Potete trovare comodi accordatori con una clip da applicare alla paletta dello strumento in grado di segnalarvi la nota da raggiungere su un display facilmente leggibile. 

In alternativa potete trovare siti internet che offrono un accordatore online o delle app, ma non sono proprio il massimo per cominciare in quanto non troppo precisi. Per accordare la chitarra dovrete usare le chiavette sulla paletta, girandole in senso orario o antiorario a seconda della nota da raggiungere. Le corde che troverete sullo strumento nuovo potrebbero non essere di alta qualità, quindi dopo aver preso un po’ di manualità vi consigliamo di provare a cambiarle.

Esercizi

Come si fa a cominciare a suonare? In realtà non esiste una regola, ma solo qualche utile consiglio. Se avete intenzione di praticare lo strumento da autodidatti allora vi possiamo consigliare di comprare un libro degli accordi e uno di esercizi per principianti. Non andate di fretta e possibilmente utilizzate un metronomo per aumentare la precisione sia della mano sinistra sia di quella destra. 

All’inizio l’uso del plettro potrebbe risultare scomodo, ma con un po’ di allenamento acquisirete la tecnica giusta. Per scoprire nuovi metodi e nuovi esercizi potete usare Youtube, l’importante è non scoraggiarsi specialmente se magari vedete qualche maestro online fare virtuosismi che per il momento possono sembrarvi inarrivabili. Ricordatevi che con la pratica e la passione si ottiene tutto.

Tags: vario
Next Post

La sinistra radicale vira su Avezzano Bene Comune: Di Nunzio, la nostra è una scommessa e un'alternativa

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication