San Benedetto dei Marsi. Un nuovo volto per la chiesa di Santa Maria Assunta a San Benedetto dei Marsi, lavori da 350mila euro per la facciata.
“Un nuovo volto per la nostra chiesa”. Lo ha dichiarato il sindaco, Antonio Cerasani.
“Con grande gioia annunciamo un “Intervento di recupero delle facciate e di rifacimento del manto di copertura della chiesa di Santa Maria Assunta” per un importo lavori di 352.530,01 €. Un importante lavoro che restituirà bellezza, sicurezza e decoro a uno dei simboli più importanti della nostra comunità.
Al di là del proprio credo religioso e dei propri orientamenti, mettere in sicurezza e restituire dignità ad uno degli edifici più importanti della Città, ubicato al centro del Paese, rappresenta un’indispensabile obiettivo, fortunatamente raggiunto e già avviato.
Il progetto è stato valutato positivamente dal “Comitato per la valutazione dei progetti” dell’ UFFICIO NAZIONALE
PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI E L’EDILIZIA DI CULTO, in base al vigente Regolamento applicativo delle Disposizioni concernenti la “concessione di contributi finanziari della C.E.I. per i beni culturali
ecclesiastici e l’edilizia di culto”.
L’intervento Sarà finanziato in importante quota parte dal C.E.I., in quota parte dalla Diocesi di appartenenza, in questo caso, la “Diocesi dei Marsi” e in quota parte dalla Parrocchia di San Benedetto dei Marsi con l’importante supporto del Comune di San Benedetto dei Marsi.
Il nostro Ente, che come si suol dire, ha unito l’utile al dilettevole, contribuirà indirettamente, mediante un rilevante fondo che scaturirà da un contratto di locazione di un’area parrocchiale, più precisamente, il campetto polivalente e il relativo spazio che lo circonda, che diverrà un’ampia zona ricreativa al servizio dei plessi scolastici, attualmente in fase di ultimazione, restando a disposizione anche per attività parrocchiali o dell’oratorio, che andranno, per riflesso, a confinanziare, in quota parte, l’importante opera, permettendone la realizzazione, senza gravare particolarmente nel bilancio comunale in quanto il canone sarà dilazionato in 25 anni, rappresentando un investimento irrisorio per il nostro Comune (circa 2500,00 € annui).
La collaborazione tra Enti è indispensabile per portare a compimento obiettivi importanti, specialmente nelle piccole comunità come le nostre.
Un ringraziamento al Vescovo, sua Eccellenza Giovanni Massaro per essersi prodigato al fine di raggiungere questo obiettivo, al nostro Parroco Don Francesco, al Parroco e Ing. Don Lorenzo, al progettista ed alla ditta appaltatrice.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che, con impegno e dedizione, contribuiranno a rendere possibile questo risultato.
Che questo restauro sia segno di unità e rinascita per tutta la nostra comunità!”.








