MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli studenti del Vitruvio al cinema: il film “Dante” di Pupi Avati suscita riflessioni e dibattito

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Ottobre 2022
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

A cura di Diana Bertoncelli, Ginevra Del Giudice

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

 

Avezzano. Gli studenti del Vitruvio al cinema: il film “Dante” di Pupi Avati suscita riflessioni e dibattito E dopo due anni di stop, finalmente il cineforum riparte! In occasione dell’uscita del film “Dante” di Pupi Avati il cinema Astra di Avezzano apre le porte a più di 300 studenti del Liceo Scientifico “M. Vitruvio Pollione”: sono proprio i vitruviani i primi a riempire la sala mattutina.

“È una grande emozione per me vedere la sala piena di ragazzi, dopo così tanto tempo” commenta l’organizzatrice storica del cineforum del liceo, professoressa Barbara D’Angeli, che da anni si impegna nel portare i ragazzi al cinema, incoraggiandoli alla riflessione e al dibattito. Infatti, è proprio Giampaolo, uno dei vitruviani, con un interessante e coinvolgente intervento, a presentare il film: ce lo illustra come un focus sulla persona di Dante Alighieri, che si incentra sul suo lato più umano, mostrando agli spettatori quello che deve aver provato durante le sue esperienze giovanili. Queste sono raccontate in parallelo ai più celebri passi di Vita Nova, coinvolgendo lo spettatore ancor di più. Pupi Avati riesce dunque a conciliare perfettamente la poesia alla biografia del padre della letteratura italiana: e dopo anni di ricerche, studi e confronti con studiosi dantisti, il regista afferma, prima dell’inizio del film in una breve introduzione realizzata da lui stesso per il pubblico “In questa produzione vengono mostrati gli aspetti più intimi di Dante, che servono ad
avvicinare i giovani alla sua figura, in cui dunque possono identificarsi”.

È proprio questo umanizzarlo a suscitare curiosità negli spettatori, che magari per anni, dietro un banco di scuola l’hanno visto come una figura irraggiungibile, lontana secoli. Infatti, spesso le sue opere non vengono apprezzate come dovrebbero dagli studenti proprio per una mancanza di empatia nei suoi confronti. Per essere innovativi bisogna essere coraggiosi, difatti quella che si assume Pupi Avati è una grande responsabilità: propone una rappresentazione fragile ed emotiva della persona di Dante Alighieri, tralasciando forse l’impronta volitiva e coraggiosa del Dante politico, del Dante scrittore, tanto rinomata in Italia e all’estero. Ciò ha scatenato un dibattito tra gli studenti, a seguito della visione del film. Questo è uno dei motivi per cui il Liceo Scientifico tiene così tanto a questa attività: lo scopo del cineforum è infatti creare un dialogo costruttivo e coinvolgente riguardo diverse tematiche, al fine di stimolare sempre di più i ragazzi e permettere loro di arricchire il proprio bagaglio culturale.

Next Post

Amministrazione Capistrello: "Sui cantieri nessun merito della Salvati, casuale sua presenza alla riunione"

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication