MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ok del Governo a prodotti agricoli dall’Africa, Fucino penalizzato. Accuse del Cospa

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Febbraio 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Inaugurato l’Ufficio di Prossimità di Capistrello, il sindaco: “Traguardo importante per la nostra comunità” (fotogallery)

30 Ottobre 2025

Avezzano città dello sport, due nuovi campi da calcio sintetici per San Pelino e Paterno

30 Ottobre 2025

Avezzano. Critiche del Cospa, l’associazione di categoria per la difesa di agricoltori e allevatori, per il via libera del governo Monti al Corridoio verde con il Marocco, provvedimento che penalizzerebbe principalmente il Fucino, territorio che mette al primo posto della sua economia proprio i prodotti agricoli. È stato infatti siglato il rinnovo dell’accordo fatto a suo tempo dall’ex Ministro dell’agricoltura Gianni Alemanno, l’attuale Sindaco di Roma. “Questo intreccio tra politica internazionale, banche e multinazionali”, spiega Dino Rossi, responsabile del Cospa Abruzzo, “prevede l’importazione di prodotti non solo dal Marocco, ma tutto il Nord  Africa dove i regolamenti europei nel rispetto dei fitofarmaci sono “un miraggio”. A questo punto sorge spontanea una domanda: come mai noi in Europa ci dobbiamo attenere alle regole quando poi arrivano sui tavoli dei consumatori prodotti trattati con pesticidi a noi vietati?” L’accordo del Parlamento europeo in sede (con 369 si, contro i 225 no, e 31 astenuti), prevede il contrario di quanto gli agricoltori hanno richiesto al Governo e alle Regioni, in materia di corridoi verdi. “Tutto ciò”, afferma Rossi, “va a scapito di una  leale concorrenza, a queste condizioni, con queste Leggi non potremmo mai più essere competitivi, ciò si tradurrà nella chiusura definitiva della aziende agricole. Sarà un disegno di qualcuno? Oppure sotto ci sono compromessi economici? Si parla di filiera agroalimentare poi invece si fanno accordi per importazioni selvagge. Questi buon temponi del Governo tecnico hanno ridotto le tariffe doganali per l’importazione del Marocco dal 55% al 33%  sui prodotti importati. Niente da dire, sono dei veri geni!! A questo punto, ci farebbe piacere”, continua Rossi, “che la Finanza, ossia le Fiamme Gialle, togliessero gli occhi dai scontrini fiscali per puntarli su problemi molto più grandi, dove i tornaconti per i nostri politicanti sono assai più grandi degli scontrini fiscali.  Vediamo sempre scattare i blitz per  i pomodori cinesi venduti in Italia, per le scarpe o altri prodotti che al momento non vengono in mente: dov’è la differenza tra un pomodoro cinese e uno marocchino o tra una scarpa fatta dai cinesi o fatta in Cina? Si perché per chi ancora non lo sapesse le multinazionali si sono spostate nei paesi dove la manodopera non costa nulla, non ci sono le normative europee, però poi i prodotti li vendono in Europa, quindi anche in Italia È proprio vero: si vede la pagliuzza nell’occhio del vicino, ma non si vede la trave davanti al proprio!  Basta ormai la cosa è chiara, quando si vanno ad intaccare le multinazionali allora scattano i blitz della Guardia i Finanza verso i poveri cinesi? Si Spera chela Procura della Repubblica, almeno una volta si attivi per la tutela degli agricoltori e dei consumatori e non solo per Ruby o per Schettino, continuando di questo passo l’Italia affonda da sola non servono manovre azzardate”.

Next Post

Rete d'imprese nel settore agroalimentare, workshop in città per illustrare il progetto

Notizie più lette

  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication