MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

1965-2015 Cinquant’anni fa un Avezzanese sulla copertina della Domenica del Corriere

Francesco Proia di Francesco Proia
26 Marzo 2015
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Per i marsicani il 2015 rimarrà l’anno del centenario del terremoto, ma non possiamo dimenticare un’altra ricorrenza, fortunatamente meno drammatica, e cioè quella del 17 gennaio 1965, giorno in cui un Avezzanese finì sulla copertina della Domenica del Corriere.”La Domenica del Corriere” è stato un settimanale italiano molto popolare. Era l’inserto domenicale del suo fratello maggiore “il Corriere della Sera” e nonostante fosse composto da poche pagine, tra gli anni 30 e i 70, fu più volte il settimanale più venduto d’Italia. Sulle pagine illustrate di quel supplemento s’intrecciavano i fatti piccoli e grandi delle giornate tipiche degli italiani e soprattutto, non mancavano mai le grandi firme. Indro Montanelli ad esempio scrisse numerosi articoli per la Domenica del Corriere, e nel dopoguerra ne divenne direttore.

Cinquant’anni fa sulla copertina di questo importantissimo inserto ci finì un Avezzanese, tale Nicola Di Matteo.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

In quegli anni l’esercito stava per mettere in atto una rivoluzione: prediligere ai grandi schieramenti da battaglia, delle piccole unità da combattimento autonome. Fu così che vennero selezionati 10 uomini tra i Carabinieri dal 1º Reggimento Paracadutisti, più noto con il nome di “Tuscania”, e da altri reparti dell’esercito. L’antrosanese Di Matteo, vice-brigadiere dei Carabinieri, era tra quei dieci uomini che parteciparono all’operazione militare che cambiò per sempre il modo in cui l’Esercito Italiano avrebbe interpretato la guerra da lì in avanti, la famosa operazione “Orsa Maggiore”. Prima di partire dall’aeroporto di Ciampino i dieci uomini vennero divisi in due pattuglie, la “tigre” e la “lupo”, quindi paracadutati in Sardegna nella zona di Decimomannu, un piccolo comune in provincia di Cagliari. Queste due pattuglie, che avevano cinque giorni di tempo per conquistare un obiettivo militare situato a parecchi chilometri di distanza, dovevano sfuggire alla caccia di cento paracadutisti della brigata “Folgore” di Livorno che invece, se necessario, erano autorizzati persino a ingaggiare degli scontri a fuoco. Fu così che quegli uomini, con i volti imbrattati di nero, dormendo di giorno e marciando di notte, attraversarono paludi e scalarono pareti rocciose, riuscendo a sfuggire ai paracadutisti, cui non rimase che dare la caccia alle loro ombre. Non è un mistero infatti che gli ufficiali che istruirono quei dieci uomini, presero ispirazione dalla guerra partigiana, che prediligeva l’effetto sorpresa, la guerriglia e il sabotaggio delle installazioni militari nemiche. L’obiettivo dell’operazione era quello di valutare le possibilità di sopravvivenza delle piccole squadriglie d’assalto in campo nemico quando non potevano più contare sull’aiuto di nessuno e dimostrare che in un esercito moderno la specializzazione è più importante persino della stessa gerarchia militare.

E fu così che sulla copertina del 17 gennaio 1965, illustrata dal pregiato tratto di Walter Molino e oggi ancora reperibile in qualche mercatino dell’antiquariato oppure on-line, ci finì il nostro Nicola Di Matteo, uno dei primi uomini in Italia a essere stato selezionato per quelli che qualche anno dopo divennero i reparti speciali dell’Esercito Italiano.

Francesco Proia
(si ringrazia Marco Boleo per la collaborazione)

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Next Post

Il comitato Tenente Filippo Cavasinni scrive all'ambasciatrice dell'Ungheria

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication