MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

1965-2015 Cinquant’anni fa un Avezzanese sulla copertina della Domenica del Corriere

Francesco Proia di Francesco Proia
26 Marzo 2015
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Per i marsicani il 2015 rimarrà l’anno del centenario del terremoto, ma non possiamo dimenticare un’altra ricorrenza, fortunatamente meno drammatica, e cioè quella del 17 gennaio 1965, giorno in cui un Avezzanese finì sulla copertina della Domenica del Corriere.”La Domenica del Corriere” è stato un settimanale italiano molto popolare. Era l’inserto domenicale del suo fratello maggiore “il Corriere della Sera” e nonostante fosse composto da poche pagine, tra gli anni 30 e i 70, fu più volte il settimanale più venduto d’Italia. Sulle pagine illustrate di quel supplemento s’intrecciavano i fatti piccoli e grandi delle giornate tipiche degli italiani e soprattutto, non mancavano mai le grandi firme. Indro Montanelli ad esempio scrisse numerosi articoli per la Domenica del Corriere, e nel dopoguerra ne divenne direttore.

Cinquant’anni fa sulla copertina di questo importantissimo inserto ci finì un Avezzanese, tale Nicola Di Matteo.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

In quegli anni l’esercito stava per mettere in atto una rivoluzione: prediligere ai grandi schieramenti da battaglia, delle piccole unità da combattimento autonome. Fu così che vennero selezionati 10 uomini tra i Carabinieri dal 1º Reggimento Paracadutisti, più noto con il nome di “Tuscania”, e da altri reparti dell’esercito. L’antrosanese Di Matteo, vice-brigadiere dei Carabinieri, era tra quei dieci uomini che parteciparono all’operazione militare che cambiò per sempre il modo in cui l’Esercito Italiano avrebbe interpretato la guerra da lì in avanti, la famosa operazione “Orsa Maggiore”. Prima di partire dall’aeroporto di Ciampino i dieci uomini vennero divisi in due pattuglie, la “tigre” e la “lupo”, quindi paracadutati in Sardegna nella zona di Decimomannu, un piccolo comune in provincia di Cagliari. Queste due pattuglie, che avevano cinque giorni di tempo per conquistare un obiettivo militare situato a parecchi chilometri di distanza, dovevano sfuggire alla caccia di cento paracadutisti della brigata “Folgore” di Livorno che invece, se necessario, erano autorizzati persino a ingaggiare degli scontri a fuoco. Fu così che quegli uomini, con i volti imbrattati di nero, dormendo di giorno e marciando di notte, attraversarono paludi e scalarono pareti rocciose, riuscendo a sfuggire ai paracadutisti, cui non rimase che dare la caccia alle loro ombre. Non è un mistero infatti che gli ufficiali che istruirono quei dieci uomini, presero ispirazione dalla guerra partigiana, che prediligeva l’effetto sorpresa, la guerriglia e il sabotaggio delle installazioni militari nemiche. L’obiettivo dell’operazione era quello di valutare le possibilità di sopravvivenza delle piccole squadriglie d’assalto in campo nemico quando non potevano più contare sull’aiuto di nessuno e dimostrare che in un esercito moderno la specializzazione è più importante persino della stessa gerarchia militare.

E fu così che sulla copertina del 17 gennaio 1965, illustrata dal pregiato tratto di Walter Molino e oggi ancora reperibile in qualche mercatino dell’antiquariato oppure on-line, ci finì il nostro Nicola Di Matteo, uno dei primi uomini in Italia a essere stato selezionato per quelli che qualche anno dopo divennero i reparti speciali dell’Esercito Italiano.

Francesco Proia
(si ringrazia Marco Boleo per la collaborazione)

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Next Post

Il comitato Tenente Filippo Cavasinni scrive all'ambasciatrice dell'Ungheria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication