MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

19 giugno 1949, un dipendente di Alessandro Torlonia riesce quasi ad uccidere il Principe

Francesco Proia di Francesco Proia
31 Agosto 2017
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Irriguo del Fucino, a Pescina al via la raccolta firme contro la captazione delle acque del Giovenco

11 Luglio 2025

Le Solitudini, ad Aielli dialogo tra film, libro e mostra fotografica

11 Luglio 2025

Roma. Alessandro Torlonia ha sempre diviso in due l’opinione pubblica: da una parte c’era chi lo adorava, dall’altra chi lo odiava. Succede ancora adesso, a distanza di anni dalla sua morte, ma questa spaccatura era ancora più marcata negli anni in cui era ancora in vita. Più di una volta subì attentati alla sua persona, ma il tentativo che vi andò più vicino fu di sicuro quello messo in atto da un suo ex dipendente. Pierino Amori, nato tra i monti della Valnerina a Poggiodomo, in provincia di Perugia, a soli 13 anni fu assunto come pecoraio nella bellissima tenuta dei principi Torlonia a Monteleone. Per dieci anni Pierino si prese cura del suo gregge, poi un giorno cadde da cavallo e si ruppe la testa. Per salvarlo i medici furono costretti ad una difficilissima operazione a cranio aperto. Come è facile immaginare Pierino, in quello stato, non poteva più adempiere al suo lavoro e venne licenziato dai Torlonia. Siamo nel 1948, e nonostante i sindacati e l’INAIL non fossero proprio un modello per quello che riguardava i diritti dei lavoratori, Torlonia nulla poté contro il ricorso fatto dal suo dipendente e dovette riassumerlo. Ma nel 1948 capitò un episodio da cui Pierino, ormai diventato persino fattore, non avrebbe potuto scamparsela: sparirono 222 pecore. L’uomo provò a giustificarsi dicendo che erano le pecore requisite dai tedeschi durante la fuga, ma i Torlonia lo denunciarono e infine riuscirono a licenziarlo. Ma Pierino, che continuava a ritenersi innocente ed era convinto che quella fosse solo un’accusa infondata utile alla vendetta del Principe, non si diede per vinto. Cercò nuovamente un colloquio con il Principe che, ogni volta lo rimbalzò. Alessandro Torlonia, impensierito dall’insistenza del suo ex dipendente, lo denunciò persino per minacce al commissariato di Campo Marzio. Ma l’ex pastore non ne volle sapere, aveva un conto in sospeso con il Principe ed era deciso a tutti i costi ad ottenere la sua vendetta. Lo aspettò il 19 giugno del 1949, una domenica mattina, mentre il Principe si trovava a messa accompagnato dalle due sorelle, nella chiesa di San Girolamo degli Illirici, in via Ripetta a Roma. Un paio di agenti lo avevano riconosciuto, ma dopo averlo perquisito e trovato disarmato, furono costretti a lasciarlo entrare in chiesa. Lì, finalmente, Pierino riuscì a guardare negli occhi l’uomo che l’aveva licenziato. Pierino rimase in attesa tutto il tempo poi, finita la messa, alle 11 tirò fuori la pistola e fece fuoco, sparando cinque colpi in direzione del Principe. Tre lo colpirono, al torace, al braccio sinistro e all’addome, gli altri due invece colpirono due fedeli, del tutto estranei a quel regolamento di conti. Il Principe, che sentendosi minacciato aveva a sua volta con sé una pistola, non fece in tempo ad usarla e si accasciò a terra. Torlonia venne subito portato in ospedale, dove si accorsero che l’intestino era bucato in più punti, e lo sottoposero immediatamente ad un lungo e complicato intervento chirurgico. Nonostante i medici avessero ridotto al minimo le possibilità di vita, Torlonia riuscì a salvarsi e a rimettersi in sesto, seppur non prima di aver passato una lunga e difficilissima convalescenza, in cui andò a trovarlo tutta la Roma bene di allora. Pierino, che dopo l’attentato non aveva nemmeno tentato la fuga, fu arrestato e agli agenti di Campo Marzio non fece segreto che il suo scopo, sin dall’inizio, era proprio quello di uccidere il Principe Torlonia. Gli inquirenti accertarono che il gesto di Pierino era premeditato, in quanto l’uomo aveva in qualche modo nascosto la pistola all’interno della chiesa, già con largo anticipo. Ma, ironia della sorte, il suo avvocato riuscì a scampargli il carcere solo perché fece riferimento alla stessa caduta da cavallo che gli costò il posto, appellandosi all’infermità mentale procuratasi proprio in quell’incidente. @francescoproia (si ringrazia Valerio Cristini per la segnalazione)

Next Post

Ronde antipiromani, al via il piano di controlli sui territori del Lazio e Abruzzo attuato da un esercito di volontari

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    444 shares
    Share 178 Tweet 111
  • Paura nella notte ad Avezzano: urta un’auto in sosta e si ribalta, residenti sotto shock

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Blitz della Polizia: arrestati due spacciatori con 400 grammi di cocaina

    185 shares
    Share 74 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication