MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

13 gennaio 1915: terremoto, storia e geologia alla base di un nuovo percorso turistico a Gioia dei Marsi (VIDEOINTERVISTE)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
13 Gennaio 2022
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

 

Oggi a Magliano de’ Marsi lo svelamento della Fontana di Saturno dopo un periodo di restauro

11 Maggio 2025

Esperienza in Grecia per gli studenti dell’ITET “A. Argoli” di Tagliacozzo

11 Maggio 2025

Avezzano. Si è svolta questa mattina nella sala conferenze del comune di Avezzano la presentazione del nuovo progetto “A spasso con la geologia: la Marsica com’era e com’è”, ideato dall’associazione Monte Serrone di Gioia Dei Marsi e finanziato dalla fondazione Carispaq che ha come obiettivo la valorizzazione del geosito della faglia di Monte Serrone formatasi durante il terremoto del 13 gennaio 1915.

Durante la conferenza sono intervenuti il presidente dell’associazione Monte Serrone Umberto Di Salvatore, l’assessore alla cultura di Avezzano Pierluigi Di Stefano, il sindaco di Gioia Dei Marsi Gianclemente Berardini, Nazzareno Mascitti della fondazione Carispaq e il docente del dipartimento di ingegneria e geologia dell’università D’Annunzio di Chieti Pescara, Tommaso Piacentini.

“Il turismo è un boccone prelibato”, ha affermato Nazzareno Mascitti della fondazione Carispaq, “se riuscissimo ad incrementarlo ne sarei felice, dobbiamo dare sempre maggiore importanza a questo aspetto. Il nostro obiettivo è quello di portare le persone a vedere i tesori che abbiamo nel nostro territorio”.

“Abbiamo trasformato il dramma del terremoto in opportunità turistica e di valorizzazione del territorio”, ha precisato il sindaco di Gioia Dei Marsi, Gianclemente Berardini, “facendolo diventare interessante soprattutto dal punto di vista storico”.

“Questo progetto è importante perché viene da una sinergia di interessi diversi”, ha spiegato il docente del dipartimento di ingegneria e geologia dell’università D’Annunzio di Chieti Pescara, Tommaso Piacentini, “che riescono a trasformare un drammatico evento in uno strumento positivo di conoscenza ed esperienza multidisciplinare che unisce geologia, aspetti floristici e faunistici, aspetti storico-culturali e gastronomici, studio della nascita del paesaggio e del suo continuo mutamento. L’obiettivo di questo progetto è proprio quello di portare non solo i turisti ma anche le scuole, i ragazzi a vedere cosa significa un terremoto, cosa significa registrarlo, come e con cosa viene misurato”.

Gli ideatori hanno poi presentato i contenuti e il cronoprogramma del progetto: “L’avvio delle attività prevede l’allestimento della sala sismica multimediale dedicata alla divulgazione delle scienze della terra e della rete locale di sismografi nell’area del geosito della faglia di Monte Serrone. Parallelamente, sarà verificata e implementata la rete di percorsi escursionistici, che connettono la sala multimediale con il geosito. Qui, saranno realizzate escursioni di turismo esperienziale e di divulgazione scientifica con visite guidate alla sala multimediale sismica, svolte con tutte le garanzie e in ottemperanza alle normative vigenti, anche in riferimento al COVID 19. Le attività saranno calendarizzate per il periodo primaverile-estivo 2022, con il coinvolgimento degli operatori turistici e delle scuole primarie e secondarie della Marsica e di tutto l’Abruzzo. Nel periodo autunnale e invernale 2022-2023 si svilupperanno ulteriori attività di divulgazione scientifica con escursioni e visite alla sala multimediale sismica, in particolare in collaborazione con le scuole e in connessione con la programmazione di attività formative integrative. Infine, si prevede la realizzazione di un nuovo programma di escursioni turistiche e attività con le scuole per il 2023”.

“L’obiettivo finale del progetto”, hanno concluso, “è di rendere i percorsi di turismo esperienziale nel geosito della faglia di Monte Serrone un’attività consolidata e stabile sul territorio, che sia appagante e arricchente per turisti, giovani e cittadini in generale, e valorizzante e redditizia per il territorio”.

 

 

Next Post

Terremoto 1915, il vescovo Massaro: "Popolo rinato con forza, accadrà anche con emergenza sanitaria"

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    571 shares
    Share 228 Tweet 143
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    490 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    182 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication