MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Trekking tra storia e vette: i misteri della Valle d’Amplero e le altezze del rifugio dell’orso

Antonio Salvi di Antonio Salvi
28 Settembre 2016
A A
48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp

Teresa Manes incontra gli studenti di Civitella Roveto: una lezione di coraggio contro il bullismo

9 Maggio 2025

9 maggio 1944: il bombardamento di Rocca di Mezzo, una tragedia civile nel cuore dell’Appennino

9 Maggio 2025

Avezzano. L’1 e 2 ottobre trekking tra storia e vette: la Valle d’Amplero e le tombe degli antichi guerrieri Marsi. Osservazione della fauna selvatica con binocoli professionali, ascoltando il bramito dei cervi nella stagione dell’amore. Escursione da fonte Astuni al rifugio Coppo dell’Orso. Programma del Trekking, sabato 1 ottobre: appuntamento alle ore 7.30 presso il monumento ai caduti in piazza Torlonia ad Avezzano, per raggiungere con mezzi propri Collelongo, sistemazione presso il bed e breakfast e spostamento con mezzi propri verso il rifugio Aranello dove avrà inizio il trekking. Rientro al bad e breakfast per il pranzo e in pomeriggio facile escursione per osservare la fauna selvatica, con binocoli professionali forniti dall’organizzazione e con la percorso naturatecnica del digiscopio. Con la possibilità di osservare la fauna selvatica del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nei suoi comportamenti naturali e di ascoltare il bramito dei cervi nella stagione degli amori. Escursione: Valle d’Amplero (adatta anche ai bambini). Cartografia: Coppo dell’Orso, carta dei sentieri della Vallelonga. Dislivello: 100 metri. Durata ascesa: due ore. Difficoltà: T. Facile escursione di importantissimo valore storico, adatta anche ai bambini. Da Collelongo si raggiungerà, con i mezzi propri, il rifugio Aranello dove avrà inizio l’escursione. Visita all’area fortificata sul colle detto la Giostra e alla cosiddetta necropoli del Cantone. Il percorso percorre sentieri tra le montagne immediatamente a ridosso della conca del Fucino e nessuno potrebbe mai sospettare che i fitti boschi poco distanti dal piccolo Comune di Collelongo nascondano segreti di valore innestimabile e pagine di storia antica ancora non del tutto decifrate. Eppure i colli che a nord est del borgo abitato circondano l’area piana di Amplero, a sud dell’ex bacino del Fucino, furono terra attiva e vitale fin dal VI secolo a. C., rivelando tracce degli antichi popoli autoctoni, ben prima dell’arrivo dei romani nel territorio abruzzese. Domenica 2 ottobre: escursione fonte Astuni – Coppo dell’Orso. Cartografia: Coppo dell’Orso, carta dei sentieri della Vallelonga, sentiero 5A. Dislivello: 800 metri. Durata ascesa: tre ore. Difficoltà: EE. Partenza: ore 7.30 da Villavallelonga si prende la strada che si inoltra nella valle e nel parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dopo la Madonnna della Lanna, si prosegue lungo la strada . Si passa un fontanile sulla destra e si ignora un primo bivio (sempre sulla destra) per arrivare infine alla deviazione per fonte Astuni, ben indicata da cartelli in loco. Da fonte Astuni (pascolo con area pic-nic, un rifugio chiuso e un fontanile) parte il sentiero per il Coppo dell’Orso. Attenzione: l’imbocco del sentiero non è molto visibile. Dal fontanile-abbeveratoio non bisogna proseguire sulla evidente carrareccia, ma piegare bruscamente a sinistra sui prati, come indica la scritta sul fontanile stesso e un sasso con segnale bianco-rosso a pochi metri. Appena dopo la traccia diventa più evidente e in breve antra nel bosco, dapprima tra tagli forestali, poi nella faggeta più selvaggia. Il sentiero sale con buona pendenza, costante, senza momenti di riposo, ma la discreta fatica consente di guadagnare presto quota. Ci si muove su di uno sperone che diventa sempre più evidente, con alcuni scorci panoramici che si aprono verso sud. Quando la traccia esce dal bosco in pochi istanti si è alla splendida insellatura erbosa che ospita il rifugio Coppo dell’Orso, con panorama sulle montagne del parco e belle vette a portata di mano. Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e sarà annullato se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti. Obbligatoria la prenotazione entro le 12 del giorno prima. La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato. Sarà possibile partecipare anche alla singola escursione del sabato e o della domenica. Minimo cinque, massimo quindici 15 partecipanti. Costi del trekking: euro 35 a persona comprensivo di escursione guidata a cura di un accompagnatore di media montagna/maestro di escursionismo del collegio regionale guide alpine Abruzzo e copertura assicurativa per tutta la durata dell’evento. Sarà possibile partecipare anche a una singola escursione: euro 15 per l’escursione alla Valle d’Amplero; euro 20 per l’escursione al rifugio Coppo dell’Orso; euro 65 comprensivo di pernotto, pranzo e cena del giorno 1, colazione e pranzo al sacco del giorno 2, presso bed and breakfast di Collelongo. Materiale ed equipaggiamneto: zaino da montagna, scarpe da trekking a caviglia alta, lampada frontale, coprizaino per pioggia, bastoncini telescopici, maglietta, pile o maglione, giacca a vento impermeabile, pantaloni comodi, maglietta di ricambio, cappello, guanti, crema solare, medicinali personali, antizanzare, occhiali da sole, berretto per protezione raggi ultravioletti, sacchetti biodegradabili per immondizia, borraccia per l’acqua (due litri), sali minerali, frutta secca. Informazioni e prenotazioni: Ercole Marchionni (3382717448; [email protected]).

Next Post

Sequestrati 15 quintali di marijuana nel Fucino, 2 arrestati: droga essiccata in serra (Gallery)

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    201 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication