MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

12 maggio 1278: 742 anni dalla costruzione dell’Abbazia di Santa Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
12 Maggio 2020
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. “S’innalzi ad Amor di Dio e della Santa Vergine, un monastero di Cistercensi, dal titolo Santa Maria della Vittoria”, Re Carlo I d’Angiò: era il 12 Maggio 1278 nei Piani Palentini presso Scurcola Marsicana, quando il Re Angioino Carlo I d’Angiò, dopo la vittoria contro il Principe Tedesco Corradino di Svevia, nella fatidica Battaglia detta di Tagliacozzo del 23 Agosto 1268, per un voto fatto alla Santa Vergine Maria, fece edificare nelle vicinanze del campo di battaglia, in un pianura paludosa, il cenobio più grande e potente dell’Italia Meridionale: l’Abbazia Cistercense Francese di Santa Maria della Vittoria. 

Ben 742 anni di storia da quel lontano 12 maggio che ha visto la consacrazione di un cenobio grande, ricco e potente, nato sulle sponde del fiume Salto a confine delle Contee di Tagliacozzo e Celano, oggi nell’area chiamata Cardosa/Muracce.  Fatta costruire con le pietre squadrate della vicina e potente colonia romana di Alba Fucens, distrutta dall’esercito Angioino il 24 Agosto 1268 dopo la vittoria nella battaglia di Tagliacozzo, ebbe da subito privilegi regali e diritto di pesca nel lago Fucino, tanto da potersi fregiare dei Pastorali e della Mitra nel suo particolare sigillo abbaziale, e risultare la più grande e potente Abbazia Cistercense Francese dell’Italia Meridionale. 

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

All’Abbazia, nel giorno della sua consacrazione, fu donata da Re Carlo I la mirabile statua lignea di Santa Maria della Vittoria con Bambino, icona lignea cava, concessagli dal fratello Re Luigi IX detto il Santo, proveniente da una delle Crociate combattute in Palestina. La Statua, pervenutaci ancora intatta nel suo splendore, oggi è custodita presso il nuovo Santuario a Lei dedicato, posto a ridosso della Rocca Orsini nel Centro Storico della cittadina di Scurcola.  Lo studioso Giovanni Villani, politico e storico medioevale, nel suo Codice Chigi (L.VIII.296), trattato di cronaca in cui racconta i fedeli resoconti storici medioevali avvenuti, scrive della costruzione di una ricca Badia per le Anime Sante morte in Battaglia nel Piano di Tagliacozzo presso Scurcola.

Le numerose vicende succedutesi, politiche, economiche, naturali e di contesa tra le varie contee, hanno portato l’Abbazia al suo indebolimento e decadenza, tanto da divenire cava di pietre per la costruzione di importanti chiese quali la Collegiata SS. Trinità di Scurcola Marsicana e la Chiesa di S. Lucia in Magliano dei Marsi, inoltre di abitati e borghi della Marsica.  Dopo varie fasi di passaggi di proprietà da Privati a Comune a Ministero, ci furono degli interventi per riportare alla luce i resti dell’antica Abbazia, a partire dall’anno 1986, grazie all’interesse dell’Università la Sapienza di Roma che attuò la prima ripulitura e il primo rilievo metrico generale, all’anno 2000 con l’apertura dei lavori e di gestione da parte del Centro Studi d’Angiò di Scurcola Marsicana. 

Purtroppo le operazioni vennero interrotte, per vicende burocratiche, riportando l’area ad essere attualmente un piccolo bosco. La ripulitura e la bonifica della zona archeologica sarà ripresa, prossimamente, proprio con un’azione mirata, decisa dal Centro Studi d’Angiò con il presidente e architetto Lorenzo Fallocco.

 

Next Post

Ordinanza chiusura cimitero a Gioia dei Marsi, i consiglieri Alfonsi, Graziani e Raffaele: la toppa è peggio del buco

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication