MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le nuove frontiere della medicina al congresso “Le battaglie cardiologiche di Tagliacozzo”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Maggio 2016
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Erminio D'Annunzio, Giuseppe D'Eusanio, Vittorio Di Luzio, Giuseppe Di Marco, GuarraciniTagliacozzo. In Abruzzo e nel Centrosud manca un percorso diagnostico terapeutico nel post infarto, patologia che provoca un’alta mortalità: 2,9% durante la degenza, 4,2% dopo trenta giorni e 9,4% dopo un anno (quindi triplica) se il paziente non va in riabilitazione. Un vero e proprio allarme per la Regione, lanciato nel corso del congresso internazionale “Le battaglie cardiologiche” che si è tenuto a Tagliacozzo. Questa situazione comporta più morti e una spesa sanitaria più alta. Oltre a una peggiore qualità di vita dei pazienti che non passano per la cardiologia riabilitativa. “Tutto ciò”, ha affermato Leonello Guarracini, organizzatore della due giorni insieme alla sua equipe e primario del reparto di cardiologia riabilitativa di Tagliacozzo, “viene fatto con una ignoranza genuina e inconsapevole del percorso diagnostico terapeutico. Pratica già diffusa, invece, nei territori più avanzati d’Italia, come la Lombardia, dove ci sono addirittura una cinquantina di centri di riabilitazione cardiologica”. Durante il convegno sono state rese note importanti novità in tema di trattamento ablativo, soprattutto dalla scuola dell’ospedale Santa Chiara di Trento da sempre all’avanguardia dell’elettrofisiologia interventistica con i dottori Massimiliano Marini, Alessio Coser e Fabrizio Guarracini. Una delle controversie più interessanti è stata invece quella tra il primario di Trento, Roberto Bonmassari, e quello di Teramo, Marco Di Eusanio, riguardante la Tavi, una tecnica allungherà la vita media nei prossimi anni alla popolazione anziana del mondo occidentale e che riguarda la degenerazione della valvola aortica. Particolare interesse ha suscitato l’intervento di Gennaro Cice di Napoli estensore delle linee guide internazionali sullo scompenso cardiaco con insufficienza renale, che ha dato la ricetta per il miglior uso dei diuretici e degli anti coagulanti. Il professor Maurizio Del Grego, primario di Rovereto, ha parlato invece delle procedure di elettrofisiologia e stimolazione a raggi zero. Tecniche che dovranno diffondersi in tutto il mondo. Particolare emozione ha suscitato la premiazione degli innovatori della cardiologia abruzzese con la presentazione di Stefano Guarracini e Luca Di Nicola, alla presenza del professor Benedetto Marino, padre nobile della cardiologia italiana. Molto apprezzato anche l’intervento del presidente della società italiana di cardiologia, Francesco Romeo. Il “Premio Abruzzo per la cardiologia” quest’anno è stato assegnato agli abruzzesi Erminio D’Annunzio, Giuseppe D’Eusanio, Vittorio Di Luzio, Giuseppe Di Marco e Angelo Pierangeli (alla memoria). Secondo il presidente della Società italiana di cardiologia, Francesco Romeo, il livello della medicina si è abbassato perché la decadenza della professione medica è dovuta all’accesso alla facoltà di Medicina consentito a tutte le scuole medie superiore, mentre prima si accedeva solo dal liceo Classico che “stimolava la mente alla riflessione critica, importante nell’esercizio dell’attività medica nella soluzione dei casi clinici”. Commuovente l’intervento del professor Renzo Vigna, docente di Filosofia, che ha rievocato gli anni di insegnamento al Liceo Classico di Avezzano come “anni di grandi aspirazioni e progetti non sempre realizzati ma molti più stimolanti degli anni attuali, schiacciati sul presente in un mondo che non ha grandi speranze”.

Next Post

Ovindoli, parla la terza lista: noi siamo il vero rinnovamento

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1027 shares
    Share 411 Tweet 257
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    459 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    247 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication