MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

106 anni fa il terremoto nella Marsica, personaggi e ricordi di una catastrofe impressa nella memoria d’Abruzzo

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
13 Gennaio 2021
A A
48
Condivisioni
961
Visite
FacebookWhatsapp

 

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

 

L’Aquila. Ore 7,55 del 13 gennaio del 1915. Apparentemente un orario qualunque di un giorno qualunque.  La Marsica ricorda e non dimentica le sue 25 mila vittime di quel mattino d’inverno di 106 anni fa, in cui le montagne si svegliarono in un eco di paura e dolore. In commemorazione dell’evento che sconvolse gli abruzzesi, oggi riemergono alcuni documenti preziosi che ricordano quel tragico momento storico. Tra questi scritti appartenenti a famosi personaggi dell’epoca, compare la lettera di Don Roberto Risi, principale collaboratore del celebre Don Orione a Roma, in cui Risi informa Don Sterpi a Tortona dell’attività di Don Orione qualche giorno dopo il terremoto. Si legge della baracca, dell’accoglienza degli Orfani ad Ognissanti e alla Colonia Santa Maria a Roma, dell’episodio dei lupi attorno all’automobile bloccata nella neve con gli orfani e vi si narra di come questi ultimi tornarono a Roma con Don Orione nel “treno reale”. Dalle ricostruzioni, molto probabilmente l’auto che Don Orione voleva requisire al seguito del Re non fu concessa ma tra le righe appare evidente come la celebre  personalità ecclesiastica ottenne di portarli a Roma in poche ore con il treno riservato al Re.

 

“22-1-1915.

Oggi col Direttore siamo stati ad ossequiare il Vescovo di Tortona Mgr. Grassi. Non l’abbiamo trovato e ci hanno inviati dal Cardinale Della Volpe. Lo abbiamo incontrato sulle scale, che usciva accompagnato da due altri Vescovi. Quando sentì D. Orione si levò il cappello dicendo: tocca a me levarmi il cappello.
Uno dei Vescovi conobbe il Direttore, era mgr. Gavotti, l’Arcivescovo di Genova, il quale disse: D. Orione è l’uomo della carità e colla carità ci va fino alla fine del mondo ricordandogli che gli aveva accolto, credo a Cuneo, un orfanello di Casale. Il Direttore fu assai contento.
Il Direttore (cioè Don Orione) è partito alle 7 per Avezzano, dove va, ufficialmente incaricato dal Patronato, a stabilirsi in una baracca per organizzare la raccolta degli orfani di tutti i luoghi terremotati. Forse domani parte anche Mgr. Bianchi ad aiutarlo per qualche giorno. Dice che può spedirgli ad Avezzano fermo posta telegrammi e lettere. Qui in questi giorni è stata una baraonda: tutte le ore arrivavano orfani. Una sera alle 10 ½ ne giunsero ben 24. Stesi quattro materassi e poi 12 di qua e 12 di là col tappeto dell’altare sopra feci loro passare la notte, alla bene meglio, contenti però, che da 4 giorni dormivano per le campagne. Ne abbiamo uno che che venne estratto sabato alle 3 ½ dalle macerie. A S. Giovanni sono 64; altri 17 alla Colonia; 81 in tutto. Però il Direttore ne vuole accettare altri 15. L’altro ieri salì coll’automobile a metri 1300 per raccogliere orfani negli Abbruzzi. Vide parecchi lupi. L’automobile per il gelo slittò, e non potevano più proseguire con 6 orfani quasi morti e gelati: per fortuna sopraggiunsero altre 2 automobili e così poté ritornare ad Avezzano, di dove con 40 orfani ritornò a Roma col treno reale in poche ore. Ora è felice perché tutti gli orfani devono passare per le mie mani. Farebbero pietà ai sassi, solo al vederli. Speriamo che Dio, padre degli orfani ci vorrà sempre più benedire per il bene che si fa a questi infelici nel nome santo suo”.

 

Da un antico telegramma invece, veniamo a conoscenza di un camion messo a disposizione di Don Orione dal Ministero degli Interni:

“SR – Avezzano – 660 0 23 13.35 – MR INT UFF TERR RM.
Assicuro aver messo a disposizione Don Orione un camion per raccogliere orfani patronato Regina Elena. PR Commiss Palliccia”.

 

Ed infine, si nota come altre testimonianze degne di nota siano quelle di Ernesto Campese, Segretario di Prefettura del Ministero degli Interni e personaggio eminente che racconta dell’incontro con Don Orione durante l’opera di soccorso:

“Dov’è Don Orione? Mi indicano un vasto tendone. Mi avvicino. Vagiti di bimbi. Entro. Don Orione è lì. Non vedo gli altri; vedo Lui. Seduto su di uno sgabello; ciascun braccio sostiene un bimbetto; li ballonzola sulle ginocchia, li acqueta con la ninna-nanna e chiede i biberon; chiede, insiste: «datemi i biberon!». Questi è Don Orione. Un piccolo prete striminzito; una tonaca frusta e impillaccherata; e due piedoni grossi così, in scarpacce ingobbite e scalcagnate. Ma quella sua testa piegata sul collo magro, e quegli occhi – gli occhi di Don Orione – che ti guardano tristi e mansueti!”.

 

“Ero stato inviato con treni di roba ad Avezzano, e fui colpito da questo prete in così cattivo arnese, che correva qua e là, ovunque portando fiducia. Volli parlargli, e, abbordatolo mentre si spostava da un punto all’altro, mi invitò a seguirlo. Ma che passo teneva! Per tenergli dietro inciampai in una trave fra le macerie; non seppi trattenere una bestemmia. Don Orione si fermò a guardarmi; ma, strano!, mi guardava come quando da ragazzo, quando ne facevo qualcuna, mi guardava mia madre.
Poi mi chiese: «A che punto siamo in fatto di religione?».
Io gli risposi: «Tabula rasa».
E lui: «Ci vuole arrivare a vederlo Iddio?».
Ed io: «Eh! Se mi si mostra!».
E Don Orione: «Vedi ogni giorno di fare un pochino di bene».  
Prima di diventare poesia la vita è amore e sacrificio.

 

Per non dimenticare Avezzano e le sue vittime. Per ricordare l’importanza del nostro ieri, radice del nostro oggi.

 

 

Next Post

Sosteniamo la ricerca per tornare più vicini domani: Coop raggiunge traguardo di 1,5 milioni e donazioni con

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication